LE CITTA' E LE SALE IN CUI USCIRA' IL FILM

TORINO CINEMA NAZIONALE
MILANO CINEMA ARLECCHINO
ROMA CINEMA METROPOLITAN
GENOVA CINEMA ODEON
MASSA CINEMA ASTOR
FIRENZE CINEMA COLONNA
MATERA CINEMA DUNI
BARI CINEMA PICCOLO
POLIGNANO CINEMA VIGNOLA
CATANIA CINEMA ABC
ALTRE SALE DA CONFERMARE.
DAL 14 SETTEMBRE
ROMA CINEMA METROPOLITAN
NAPOLI CINEMA DELLE PALME
TORINO CINEMA ADUA
MILANO CINEMA BRERA
CAGLIARI CINEMA ODISSEA
BOLOGNA CINEMA ROMA
FIRENZE CINEMA COLONNA
CATANIA CINEMA ABC
CARRARA CINEMA GARIBALDI
ANCONA CINEMA MISTER OZ
ALTRE SALE DA CONFERMARE.
Dal 20 settembre si aggiungeranno altre Città.
Sul nostro sito GLI AGGIORNAMENTI : http://www.ilrabdomante.info/
Buona visione!
25 Comments:
Aspetterò l'uscita a Napoli e andrò sicuramente a vederlo. In bocca al lupo per questo progetto. Come sempre sostenere il cinema indipendente, 'underground' (detto nella sua accezione più nobile) è un dovere di chi ama le immagini.
Luigi (www.blackoutfilm.eu / www.blueliquid.splinder.com)
Grazie Luigi,
spero che molti la possano pensare come te...e noi.
Dove potro' andarlo a vedere a Roma questo promettente film???
Fatemi sapere che non vedo l ora!
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Grazieeeeeee!
ci siamo finalmente. Gianluca
il sito dice che il film a roma si vedrà al METROPOLITAN....però era stato scritto che si poteva vedere anche al FIAMMA.....qualè quello giusto?? Grazie
C'è speranza che il film si possa vedere anche al nord? nord-est? non pretendo bolzano, ma almeno verona?? attendo buone nuove....
Stizzio
Noooooooo! Speravo veramente che tra le città figurasse anche Verona come dice Stizzio! Seguo questo blog da un pò e mi aveva sinceramente preso, speravo di poterlo vedere questo film! Spero tanto possa aggiungersi qualche città in più!
Bellissimo...complimentoni per questo film...mi sono davvero emozionata, anzi diciamo pure commossa...BRAVISSIMI tutti...e le musiche sono splendide
Dai ragazzi date commenti sul film!
musiche? personaggi? fotografia? chi è più brava la osvart o la ragazza che fa la figlia tra le due protagoniste straniere? COMMENTIAMO!
secondo me il film è davvero bello, originale ed emozionante....la musica ....da brivido!
Il Rabdomante è un film che coinvolge già dalle prime scene.Una bella prova di regia per Fabrizio Cattani, che guida gli attori in un racconto fatto di surrealismo ma anche di una realtà cruda, triste, vera. I due protagonisti, Harja e Felice, magistralmente interpretati dalla splendida Andrea Osvart e dal magnetico Pascal Zullino, personaggi la cui vita molto travagliata rende indifesi ma allo stesso tempo provvisti di una grande forza interiore, inteneriscono lo spettatore e lo coinvolgono emotivamente. La cornice materana, fatta di mafia e tradizione, ma anche se vogliamo di sogno, fa si che ci sia anche una sorta di identificazione con le storie dei vari personaggi, fatte di violenza,di abusi, di soprusi. E un bene comune come l'acqua, diventa motivo di duro scontro tra chi prepotentemente vuole detenerne il controllo, come il boss Ninì Cittanid, interpetato dal bravo Riccardo Zinna, e chi invece ne rivendica il diritto in qualità di onesto cittadino e lavoratore, come Zì Lillino, interpretato da Massimo Sarchielli. Ovviamente nella contesa non può mancare chi è il fedele collaboratore del boss, come Tonino l'esattore, interpretato da Antonio Gerardi, che si fa apprezzare per le sue qualità di attore e di speaker radiofonico nella trasmissione Goodfellas in onda su Radio Kiss Kiss, e chi cerca di approfittare della situazione per trarne personale vantaggio, come Concetta, interpretata dalla straordinaria Lucianna De Falco, che, segretamente innamorata di Felice e respinta, si vende al cattivo per soldi. Le varie tensioni emotive del film sono magistralmente enfatizzate dalle splendide musiche di Louis Siciliano, vincitore del nastro d'argento per la colonna sonora del film La Febbre di Alessandro d'Alatri. La radice di queste musiche si immerge nell'humus culturale, denominatore comune di tutto il bacino Mediterraneo, definito cultura "Panmediterranea". Nelle musihe di questo film riecheggia l'eco della tradizione sciamanica che confluisce nel Mare Magnum dell'Esoterismo Pitagorico dal quale l'Arte delle Muse praticata da questo sensibile artista nasce e si evolve. Attraverso l'utilizzo sapiente di sonorità evocative, ancestrali, il compositore vuole portare lo spettatore a compiere un viaggio verso le zone più recondite del proprio Io in cerca della Luce. La luce è purificazione. Non a caso il protagonista del film è un Rabdonate alla costante ricerca dell'acqua e l'acqua, come sappiamo, tradizionalmente è elemento di purificazione. Questa ritualità della Musica che attraverso l'utilizzo mantrico della Trance spinge l'uomo a staccarsi dal suo involucro corporale e ad elevarsi verso l'ASSOLUTO raggiunge il suo apice quando nel film Felice trova l'acqua. Nella musica che accompagna la scena, i disegni melodici, i ritmi e gli strumenti delle varie tradizioni del Mediterraneo fanno da sfondo e corollario al canto parco di un'anziana e dolcissima signora di Matera, Francesca Giacoia, che, nella performance diretta dallo sciamano-direttore, Siciliano, diventa Oracolo e Memoria di una civitlà contadina che ha radici profondissime nella Storia dell'Umanità e che come una fiaccola di speranza brilla imperitura nell'eterna notte di questi tempi bui
Semplicemente meraviglioso!!
Andrea Osvart è di una bellezza disarmante, Pascal è intenso da brivido...musiche magiche...Zì Lillino incredibilmente vero...
Non fermatevi mai!!
V.
Grazie ragazzi, sta andando bene, spargete la voce e mandate pubblico. Speriamo possa trovare spazio anche nel nord est come dice stizzio.magari nelle prossime uscite. Vi terremo informati.
Grazie di cuore!
Fabrizio
Ciao a tutti, ho visto il film al Metropolitan a Roma. Sicuramente interessante e particolare, non il solito film ... un bravo a Zullino nell'interpretazione del personaggio, effetto strano il contrasto antico/moderno, bellissimi i posti. Peccato che dura solo 85 minuti, alcuni tratti del film, ad esempio quelli "strappa lacrime" potevano essere maggiormente calcati,quindi durare di più. Ho avuto l'impressione che il film sia maggiormente improntato sui protagonisti e sui magnifici scenari del posto che sulla storia vera e propria. Comunque un film senz'altro da vedere. Complimenti al regista e agli attori,anche quelli locali, troppo forti :-)
ragazzi io sono un fan della zacharias che interpreta la figlia....alla fine, ha solo una piccola parte ma l'ho trovata molto d'impatto e anche molto dolce......voi che ne pensate???
E' meravigliosa, bravissima e bellissima.
Molto meglio la OSVART se dovessi scegliere....comunque il film e' talmente bello che questo passa in secondo piano
Cazzo quanto mi piacerebbe vedere questo film. Purtroppo appartengo alla categoria nord est, ci toccherà aspettarlo tra un anno in tv o abbiamo speranze?? :)
Finalmente nelle sale !approfitterò del film a milano. UN grosso in bocca al lupo
è stato straordinario! un cast adeguato, scene suggestive....bellissimo
ho visto che eravate dal marzullone e mi pare di capire che il film sta andando molto bene nelle sale in cui è stato proiettato. ci sono novità su nuove città? io sono di bolzano, arriverà al cinema anche da noi? ci spero. saluti a tutta l'equipe! mario
quando si sapranno le altre città?
" Il rabdomante "
Un film carico di folklore ,sincere emozioni e sentimenti , ...che senza ricorrere ad effetti speciali o cast " blasonati " fa rimanere senza fiato per la bellezza dei luoghi e della spontaneita' dei personaggi che appaiono .
...sempre in attesa di vederlo in quel di venezia, quando potrò essere accontentata?
un bacio dolce Fab,
natasha
Posta un commento
<< Home